Circa il 5% degli operai lascia il campo ogni anno, circa il 71% di queste partenze sono dovute a problemi prevenibili come il burnout, la mancanza di sostegno finanziario e le difficoltà di adattamento culturale. Quasi il 50% non portano a termine il loro impegno e circa 1/3 lascia il campo entro il primo decennio per motivi prevenibili. Le ricerche dimostrano che gli operai sono sottoposti a livelli di stress significativamente più elevati rispetto alla popolazione generale. Fattori come aspettative non soddisfatte, problemi relazionali, ricettività culturale e le esigenze del lavoro contribuiscono a queste difficoltà. Un operaio ha raccontato che i problemi di salute (mentali o fisici) sono il modo principale che il nemico usa per attaccare le famiglie sul campo.
Chi sceglie di partire lo fa in fede. Parte per servire Dio e raggiungere i perduti con il Suo amore.
Hanno il cuore e l’intenzione di rimanere, ma i livelli di stress e le situazioni che affrontano non sono semplici. Come organizzazione crediamo quattro cose importanti:
Ci sarà sofferenza in questo mondo (1 Pietro 5:7, 2 Timoteo 3:12, Giovanni 16:33, Luca 14:27).
Dio è con noi (Matteo 28:18-20, Isaia 41:10, Salmo 46).
Siamo chiamati a sostenere chi parte (Galati 6:2, Fil 2:4, Atti 20:28).
C’è un premio eterno che ci aspetta (Giacomo 1:12, Fil 3:12-14, 2 Cor 4:18).
Crediamo che provvedere cura e sostegno è il modo migliore per sostenere coloro che sono stati inviati a compiere il Grande Mandato e garantire che il loro lavoro sia sostenibile. Facciamo questo attraverso il “member care”. Member care: cura del singolo componente (siamo tutti membra di un unico corpo: 1 Cor 12, Rom 12). Il member care fornisce assistenza in caso di preoccupazioni e crisi, e fornisce in modo proattivo servizi e risorse per promuovere la resilienza. Crediamo che il provvedere cura e risorse ai missionari non deve essere preso in considerazione solo quando si trovavano in situazioni di crisi, ma deve essere previsto in modo preventivo fin dall'inizio. Il team di member care provvede online counseling, debriefing, visite sul campo, cura in caso di crisi, e altre risorse importanti per chi parte.
Per noi è fondamentale comunicare sia a chi si sta approcciando all’idea di servire a lungo termine come operaio, sia alle chiese che stanno mandando i loro figli amati, che c’è una rete di sostegno di professionisti disponibili a sostenere l’operaio in ogni stagione e difficoltà.
Non sarete soli nell'affrontare le sfide che possono arrivare.
Abbiamo un Dio che ci vede e ha cura di noi e facciamo parte di un corpo che prende cura di ogni membro.