2025 - 02 - Percorso

Percorso 2025

Newsletter 2025-02

Forse avete sentito parlare di noi attraverso i viaggi di breve durata che facciamo in varie parti del mondo più volte all'anno. Ma sapevate che F Italia ha anche un programma per coloro che si sentono chiamati ad andare a lungo termine?! La nostra gioia più grande nel creare squadre a breve termine è quando le persone che ne fanno parte scoprono una chiamata a lungo termine sul campo, o quando incontriamo qualcuno agli eventi o online che condivide il suo desiderio di dedicare la propria vita a portare Gesù a coloro che ne hanno più bisogno! 

Partire preparati ha fatto la differenza. Specialmente nozioni sulle fasi di adattamento culturale o sapere chi siamo in ogni contesto (identità 3D) ci ha dato fin da subito stabilità emotiva. In realtà, l'intero percorso (i ritiri, lezioni di storia, il ruolo con la comunità...) ha formato il nostro cuore per il campo e di questo siamo grati.  

Operaio, Nord Africa

Cosa? F Italia offre un programma di un anno per preparare coloro che si sentono chiamati a servire a lungo termine sul campo. Il programma consiste in 4 moduli: Biblico, Storico, Culturale e Strategico. Durante il modulo biblico imparerete a conoscere meglio ciò che la Bibbia dice sull'andare alle nazioni. Durante il modulo storico imparerete la storia delle missioni. Il modulo culturale si concentra sulle dinamiche del servire e vivere in un'altra cultura e su come adattarsi e interagire in modo sano, imparando cose come lo shock culturale, il QI culturale e come lavorare in una squadra multiculturale. La parte strategica del corso insegna importanti informazioni pratiche per avere successo sul campo, ad esempio nella fondazione di chiese. Le lezioni si tengono una volta alla settimana, online, per tutto l'anno, con tre intensivi di persona. 

Mi ha molto aiutato conoscere le varie fasi dello shock culturale. Ho potuto affrontare con maggiore consapevolezza e pazienza i momenti più complicati nel campo ma anche quelli più felici. 

Operaio, Nord Africa

Come? Il programma offre sia insegnamenti pratici per preparare meglio i partecipanti a ciò che vivranno e sperimenteranno una volta sul campo,opportunità di interagire e connettersi sia con persone che hanno una vocazione simile sia con lavoratori che stanno servendo in varie parti del mondo, imparando dal punto di vista pratico ma anche dall'esperienza di altri lavoratori che li hanno preceduto.

 

Chi? Chi dovrebbe considerare la possibilità di seguire il percorso di preparazione? Il programma è pensato per persone che hanno una fede matura e in crescita, che sono chiamate ad andare a lungo termine per condividere l'amore di Gesù con i “cugini”. Non siete sicuri di avere una vocazione? Unitevi a noi per i primi due moduli e per il primo ritiro di persona. Saranno l'occasione perfetta per saperne di più sul cuore di Dio per le nazioni e per interagire con altri che hanno abbracciato la propria vocazione e possono condividere con voi le loro storie. 

 

Perché? Vogliamo che i perduti vengano ritrovati! Affinché ciò accada, è importante che le persone accolgano la chiamata ad andare. È altrettanto importante che queste persone siano ben preparate per affrontare le sfide del servizio interculturale con grazia e saggezza e essere sane sul campo. Il nostro desiderio non è solo quello di inviare, ma di inviare lavoratori ben equipaggiati e di sostenerli mentre vanno!

I ritiri in presenza sono stati fondamentali per sentirmi compresa e accolta da persone che avevano il mio stesso cuore e con esperienza. Questo mi ha aiutata a crescere e maturare nella consapevolezza della mia chiamata. Inoltre, condividere le stesse paure, preoccupazioni e desideri con altri giovani che sono nello stesso percorso è incoraggiante. 

Operaio, Medio Oriente

Volete saperne di più? Se volete saperne di più sul programma di formazione, contattateci all'indirizzo percorso@frontiersitalia.org  

Non aspettate! Il prossimo ciclo del programma inizierà presto! 

Ci piacerebbe avervi al nostro prossimo ritiro il 25-27 aprile 2025!