Dolce e caramellato, con una consistenza morbida e leggermente fibrosa; fonte di energia e anti ossidante… che buono il dattero! Cresce sulle palme ed è il tipico frutto dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale. È pieno di proprietà nutritive ed è quello che viene generalmente mangiato durante l’iftar, cioè allo spezzare del digiuno quotidiano del ramadan: il mese più sacro dell'anno per i musulmani.
Il Ramadan questo anno (cambia in base al moto lunare) sarà dal 28 febbraio al 30 marzo. È un periodo dedicato alla preghiera, alle riunioni di famiglia e al digiuno dall'alba al tramonto. Digiuno significa niente acqua, niente caffeina, niente fumo e niente cibo.
Mi sono trovata spesso sul campo durante questo periodo… il sapore del dattero mi riporta inevitabilmente a quei giorni.
Tutto rallenta, i negozi rimangono chiusi fino a tarda mattinata perché dopo il digiuno si rimane svegli tutta la notte. Il pomeriggio le donne cucinano per il post tramonto. Niente lezioni di arabo, tutto è flemmatico, a parte qualche rissa per l’irritabilità dovuta alla stanchezza del digiuno; non bevevo né mangiavo per strada per rispettare i nostri amici musulmani, e tante notti insonni in preghiera per una forma di oppressione che il mio cuore avvertiva.
Eppure è un periodo dove Gesù si rivela!
In alcune nazioni si viene invitati a spezzare il digiuno insieme e, essendo più rilassati dopo i pasti, si ha la possibilità di intrattenere discorsi sulla fede; molti, durante le recite delle preghiere (Ṣalāt) e con un crescente desiderio ad impegnarsi nelle opere di bene e nella carità, cercano con cuore sincero Dio. Uomini e donne ricevono rivelazione attraverso sogni o visioni proprio durante il periodo del ramadan.
Cosa fare se non pregare che questo avvenga durante il mese davanti a noi?
Preghiamo che il Signore possa spezzare catene e sciogliere lacci, preparando i cuori a ricevere la vera rivelazione di Cristo Gesù liberandoli da ogni oppressione (Isaia 58:6).
Impegnati quotidianamente a pregare, lo fai con noi?
- racconti dal Nord Africa -